• Chi è Paolo TuttoTroppo
  • Consigliati
  • Contattaci
  • Fact Checking
  • Metodo Scientifico
    • Pseudoscienza
    • Scienza
    • Antimetodo
  • Complotti
  • Bias Cognitivi
  • Politica
    • Attualità
    • Opinione Pubblica
    • Geopolitica
    • Politica Interna
    • Storia
  • Guide
    • Il Metodo Scientifico
    • Fake News
    • Analfabetismo Funzionale
    • Bias Cognitivi
    • Le Fallacie Logiche
    • Antimetodo
  • Dialoghi
  • Rubriche
    • Logica dei Troppi
    • Giustizia Assoluta
    • 11 Settembre Complotto
    • Opinione Pubblica
    • Metodo Scientifico
    • Percezione e Realtà

La Politica insegnata con un dialogo

By Paolo Tuttotroppo Dialoghi 21 Aprile 2019
ShareFacebookTwitter
  • Fact Checking
  • Metodo Scientifico
    • Pseudoscienza
    • Scienza
    • Antimetodo
  • Complotti
  • Bias Cognitivi
  • Politica
    • Attualità
    • Opinione Pubblica
    • Geopolitica
    • Politica Interna
    • Storia
  • Guide
    • Il Metodo Scientifico
    • Fake News
    • Analfabetismo Funzionale
    • Bias Cognitivi
    • Le Fallacie Logiche
    • Antimetodo
  • Dialoghi
  • Rubriche
    • Logica dei Troppi
    • Giustizia Assoluta
    • 11 Settembre Complotto
    • Opinione Pubblica
    • Metodo Scientifico
    • Percezione e Realtà
Scarica l'e-Book gratuito i 5 Vademecum Per Orientarsi nel Web!

Questo dialogo l’ho ideato per rispondere a chi mi chiede di abbandonare per un attimo la mia neutralità e ammettere quale sia la mia reale posizione in politica. Buona Lettura!

  • Mi spieghi come funziona la politica usando una metafora…
  • La politica è come una partita di calcio: i partiti sono due squadre una contro l’altra, con un obiettivo comune da raggiungere e delle regole per perseguirlo. Sugli spalti ci sono invece gli elettori, che seguono la partita sostenendo la loro squadra del cuore.
  • La metafora è pertinente, ma presenta un errore madornale.
  • Perché?
  • Perché se la politica fosse una partita di calcio è vero che i partiti politici sarebbero le squadre che si contendono la vittoria, ma tu non saresti affatto sugli spalti a fare il tifo. Saresti in campo, avresti una divisa diversa da quella di entrambe le squadre, un fischietto e dei cartellini in dotazione: nella metafora tu non sei il tifoso, sei l’arbitro. Il ruolo dell’elettore è quello di verificare che gli obiettivi siano perseguiti, che le regole siano rispettate, che le priorità siano garantite e stabilire in base a quelle verifiche quale squadra, ogni singola partita, meriti la vittoria. Il tuo obiettivo è fare in modo che il benessere del paese sia perseguito, non sperare che una fazione vinca sull’altra solo perché tifi per lei.
  • Dunque è sbagliato tifare in politica?
  • Se un arbitro parteggia per una delle due squadre, ritieni che il risultato della partita sarà giusto?
  • In effetti, no.
  • Non sta scritto da nessuna parte che solo una squadra meriti sempre di vincere, faccia sempre gol e giochi il miglior calcio, così come tutte le squadre commettono errori, fanno dei falli, hanno grandi intuizioni o interpretano male alcune fasi della partita. Se sei un tifoso, non sarai mai in grado di riconoscere i meriti dell’altra squadra e di vedere gli errori della tua, ed essendo tu in realtà l’arbitro falserai il risultato della partita. Di fronte ad ogni decisione, ogni proposta, ogni iniziativa, ogni dibattito, devi posare bandiera e sciarpa, afferrare cartellini e fischietto e prepararti a giudicare l’opzione migliore, senza guardare il colore delle magliette. Questo è il ruolo dell’elettore.

Ecco perché a mio parere la domanda “di che partito sei?” è semplicemente mal posta; la mia ostinata neutralità rispetto alla politica non è una “facciata” per darmi un tono e fingere di apparire super partes: sto solo cercando di svolgere al meglio il mio ruolo di elettore, perché è anche dal mio giudizio che si decidono le sorti del campionato.

Si tifa negli stadi, non nelle cabine elettorali.

Spero in questo modo di avervi risposto in maniera esauriente.

P.T.

dialogopoliticastudente e professore

Potrebbero Interessarti

Dialoghi 5 Maggio 2019
L’Antimetodo Spiegato con un Dialogo allo Stadio
Dialoghi 14 Aprile 2019
Dialogo con Dio
Scritto da
Paolo Tuttotroppo

Nato a Torino il 19/01/1985, ha un diploma classico e una laurea in giurisprudenza ottenuta con 110/110 presso l'Università degli studi di Torino. Nel 2010 ha conseguito un Master in Geopolitica e Relazioni Internazionali alla SIOI di Roma e da febbraio 2014 è iscritto all'Ordine degli avvocati di Torino. Dal 2015 svolge anche l'attività di debunker sui social.

Siamo su Patreon!
Video cover
Diventa Sostenitore

Ricevi il nostro E-book Gratuito! Non perderti direttamente nella tua casella di posta il nostro mini-corso gratuito su come orientarsi nel web!

In Primo Piano

I Post da Non Perdere
Attualità, Fact Checking, Primo Piano
Il Protocollo Terapeutico Covid e i FANS – Spiegato
Paolo Tuttotroppo30 Agosto 2022

Le polemiche emerse in questi giorni sullo studio sui FANS, che sta scatenando i soliti sciacalli e mandando in sollucchero i negazionisti, merita un approfondimento…

1460Views
Attualità, Guide, Primo Piano, Scienza
5 Ragioni per cui il Vaccino NON è Sperimentale
Paolo Tuttotroppo6 Ottobre 2021

Avete dei dubbi sul vaccino perché ritenete strano e insolito che un farmaco sia stato sperimentato così in fretta? Temete di essere delle cavie perché…

1317Views
Attualità, Politica, Primo Piano
La Corte Costituzionale Dichiara Legittimi i DPCM!
Paolo Tuttotroppo15 Marzo 2021

Ci siamo: la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimi i DPCM! Finalmente la Corte Costituzionale ha potuto pronunciarsi – in via indiretta – sulla legittimità dell’operato…

10113Views
Denunciare i Ciarlatani: il Manuale
Paolo Tuttotroppo13 Gennaio 2021
Tasso di Mortalità nel 2020 e Covid: Cosa Dicono i Dati?
Paolo Tuttotroppo20 Novembre 2020
Gli Asintomatici Contagiano? Cosa Dice la Scienza
Paolo Tuttotroppo13 Ottobre 2020
Copyright © 2023 by Andrea Lazzarone e _djwd. Tutti i diritti riservati.